Geriatria
Visita geriatrica - Valutazione globale del paziente anziano: storia clinica, terapia farmacologica e valutazione dell’autosufficienza, della disabilità e dello stato nutrizionale.
Valutazione psicometrica - Screening per la diagnosi delle demenze, consigliata a tutti i pazienti dai 65 anni in su in presenza di iniziali disturbi della memoria o familiarità per malattia di Alzheimer.
Visita geriatrica domiciliare - Riservata ai pazienti allettati o che non hanno la possibilità di raggiungere il Poliambulatorio.
Dott. Matteo Candeloro
Medico Chirurgo - Specialista in Geriatria
Le malattie croniche (ad esempio l’ipertensione, il diabete o l’aterosclerosi) impattano negativamente sulla qualità della vita delle persone ed in particolare delle persone anziane.
Con l’avanzare dell’età, infatti, possono comparire problematiche caratteristiche come difficoltà nel movimento (riduzione della forza muscolare, tendenza alle cadute), iniziali disturbi della memoria (Alzheimer), disturbi dell’umore (depressione) carenze nutrizionali (difficoltà nella masticazione, disfagia, carenze vitaminiche o proteiche) o l’incontinenza che, se trascurate, portano a disabilità e perdita dell’autosufficienza.
Lo scopo della visita geriatrica è quello di individuare precocemente tutte queste problematiche così da poter intervenire precocemente e garantire un “invecchiamento di successo”.
La visita geriatrica è consigliata dai 70 anni in su ma è altrettanto utile nei pazienti più giovani (ad esempio dai 65 anni) in presenza di malattie croniche.